TRACCE DEL PASSATO viaggio nella preistoria
· sviluppare l’immaginazione e la fantasia;
· condividere modalità di gioco e schemi d’ azione;
· attivare e gestire ruoli nel gioco simbolico;
· comprendere il passaggio dal piano reale a quello fantastico;
· ricordare e ricostruire esperienze.
Prima di iniziare il percorso,
prepariamo i materiali necessari e
predisponiamo gli spazi.
Per catapultarci nel lontano
mondo della preistoria usiamo la “ macchina
del tempo “.
Ad aiutarci durante questo
preistorico viaggio alla scoperta di orme di dinosauro, al ritrovamento di
oggetti strani chiamati fossili, alla scoperta dei graffiti, del fuoco
eccetera, ci aiuteranno i personaggi
guida degli Antenati, facendo da sfondo integratore come collante trasversale
in tutti i campi di esperienza.
Noi docenti assumiamo il ruolo di
regista, stimolando l’attenzione e l’interesse; valorizziamo le ipotesi fatte
dai bambini, promuoviamo lo scambio di idee nel gruppo e con l’adulto poniamo
attenzione ai bisogni di affettività, serenità, incoraggiamento, stima e fiducia
in sé.
Proponiamo le attività
utilizzando il metodo scientifico-sperimentale (osservare, sperimentare e
verbalizzare) e quello della ricerca-azione ( pianificare, agire, osservare e
riflettere).
Arricchiamo il percorso con la
narrazione di racconti, canzoni, giochi simbolici e motori, attività di
manipolazione e di costruzione.
Ecco solo alcune delle esperienze fatte in presenza e con la DDI con i nostri piccoli esploratori.
Nessun commento:
Posta un commento